openday

La Conferenza italiana sulla Business Agility

 

23 Maggio 2025

Piazzale Vincenzo Tecchio, 80, 80125 Napoli NA

@agilecampania – #agileoday25

 


AGILITÀ SENZA CONFINI

STRATEGIE, TECNOLOGIE E INNOVAZIONI PER IL BUSINESS DEL FUTURO


 

L’edizione del 2025 cambia pelle: da quest’anno avremo una sola track plenaria e 3 think-panel di discussione sulle tre dimensioni della Business Agility: Market-Fit, Technology e Organization.

 

Il format prevede sia Talk che Think Panel: i Talk permetteranno ad esperti di raccontare le proprie storie, mentre i Think-Panel sono un momento di discussione moderati da un esperto, a cui i partecipanti potranno iscriversi (entro il limite) all’atto del check-in.

..::Talk::..

Sei un esperto di Business Agility e vuoi condividere la tua esperienza con una community di professionisti? Agile O’Day 2025 è alla ricerca di speaker ispirati e innovativi! Invitiamo candidati a proporre speech che esplorino una delle tre dimensioni chiave della Business Agility:

  • Market Agility: come le aziende possono leggere, rispondere e anticipare il mercato grazie a strategie agili e tecnologie emergenti.
  • Technological Agility: il ruolo dell’AI, del Cloud e dell’Edge Computing nell’abilitare organizzazioni più flessibili e resilienti.
  • Organizational Agility: nuovi modelli di leadership, strutture adattive e best practice per trasformare le aziende in ecosistemi agili.

c4p

Call 4 Speaker: Proponi il tuo speech per l'evento

 

..::Think-Panel::..

Il Think-Panel è una tavola rotonda interattiva in cui esperti e professionisti discutono un tema chiave, condividendo esperienze, idee e prospettive innovative. A differenza dei Talk, i Think-Panel favoriscono il confronto dinamico tra i panelist e il coinvolgimento del pubblico, creando un dialogo aperto e stimolante su sfide e opportunità strategiche. 

  • 1 Lead (Esperto tematico e portavoce per il Pitch)
  • 1 Facilitatore
  • 10 Persone: Esperti Tematici e/o Business/Strategic Thinkers

A valle del tempo disponibile per ogni gruppo, il lead andrà a presentare un pitch con la sintesi della discussione e i suggerimenti derivanti.

 


Think-Panel 1, Market-FIT: “AI-Driven Business: L’Intelligenza Artificiale per leggere e anticipare il Mercato”

Temi da affrontare (indicativi):

  • L’AI come strumento per l’analisi predittiva e il decision-making strategico
  • Market intelligence: come i modelli di Machine Learning possono identificare trend e opportunità
  • Personalizzazione e segmentazione avanzata grazie all’AI
  • Dati e insights in tempo reale: il passaggio da un approccio reattivo a uno proattivo
  • Case study di aziende che hanno utilizzato l’AI per anticipare il mercato e trasformare il proprio business

Obiettivo per il pitch:

Dimostrare con esempi concreti come l’AI possa essere un acceleratore strategico per interpretare il mercato e prendere decisioni più rapide ed efficaci.

 

Think-Panel 2, Technology: “Cloud & Edge Computing: L’Infrastruttura Agile per il Business del Futuro”

Temi da affrontare (indicativi):

  • Il ruolo del Cloud e dell’Edge Computing nella scalabilità e resilienza aziendale
  • Distributed computing: come bilanciare performance, sicurezza e costi
  • AI at the Edge: il connubio tra intelligenza artificiale e Edge Computing per decisioni in tempo reale
  • Best practice e casi d’uso di aziende che hanno sfruttato Cloud ed Edge per abilitare la Business Agility

Obiettivo per il pitch:

Mostrare come Cloud ed Edge Computing possano trasformare il modo in cui le aziende operano, abilitando maggiore velocità, efficienza e capacità di adattamento.

 

Think-Panel 3, Organization: “Oltre la Struttura: Organizzazioni Innovative e Proattive”

Temi da affrontare (indicativi):

  • Dalla gerarchia alla rete: modelli organizzativi agili e decentralizzati
  • Leadership distribuita e ruolo delle nuove figure professionali (Agile Coach, Business Agility Lead, ecc.)
  • Metriche e KPI per misurare il successo dell’Agilità organizzativa
  • Cultura aziendale e change management: come rendere l’Agilità sostenibile nel tempo

Obiettivo per il pitch:

Fornire evidenze pratiche di come un’organizzazione possa ridefinirsi in modo agile senza perdere efficienza e allineamento strategico. 

Informazioni

Tutto il contenuto di questo sito è di proprietà dell'associazione Agile Community Campania, nonchè dei rispettivi proprietari.

Potete usare le varie informazioni rispettando la licenza Creative Commons CC BY-NC-ND

cc licencse